quattrochiacchiere


La tecnica e la materia

La farina di grano tenero

Dalla cariosside o chicco di grano si possono ottenere sfarinati con diverse caratteristiche merceologiche mediante operazioni di macinazione e classificazione.

  • Farina integrale: E' ottenuta dalla macinazione dell'intero chicco previa decorticazione superficiale dello solo strato più esterno. E' un alimento completo che conserva il tipico gusto e colore del cereale conferitogli dagli strati tegumentali.
  • Farina tipo 2: Si ottiene dalla macinazione a chicco intero vagliando le parti tegumentali più esterne. Questa farina conserva, il germe vitale o embrione (ricco di vitamine, sali minerali, amminoacidi, ed aromi), l'endosperma amidaceo o mandorla farinosa (costituita essenzialmente da amido) e
    parte del tegumento (ricco di fibre). Viene anche chiamata semintegrale poiché mantiene sostanzialmente inalterate le sostanze nutritive del cereale ma con proprietà organolettiche meno pronunciate.
  • Farina tipo 1: Il cereale macinato viene ulteriormente raffinato per ridurre la frazione non amidacea.
  • Farina tipo O: Contiene esclusivamente la mandorla farinosa del cereale con piccolissime percentuali di crusca.
  • Farina tipo OO: Questa farina è la più raffinata, praticamente costituita da solo amido. E' utilizzata per la preparazione di dolci poiché ha un sapore neutro ed alta capacità lievitante.

La macinazione del chicco può essere effettuata su cilindri metallici rotanti o con macine a pietra che, ruotando a bassa velocità, riducono il riscaldamento dello sfarinato e l'alterazione delle proprietà organolettiche del cereale.

0 Commenti

Le ricette